Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Made in Italy

made in Italy

Il Made in Italy secondo Papusse è l’anima di ogni prodotto.

La produzione delle nostre calzature avviene  ancora oggi secondo una preziosa tradizione, di cui pochissimi sapienti artigiani sono custodi. Ogni scarpa è lavorata a mano secondo un processo unico: il caratteristico disegno della tomaia viene ritagliato nel velluto, precedentemente rivestito con twill di cotone, quindi profilato con gros-grain in tono. La suola in gomma ultra leggera viene cucita alla soletta, successivamente applicata alla tomaia con il caratteristico «punto strega». Una speciale costruzione interna al tacco garantisce un comfort ottimale

Guarda il video e visita i nostri artigiani al lavoro!

Secondo le tradizioni del Made in Italy, la Toscana è rinomata per la produzione di pelletteria e calzature in pelle, e così le scarpe Furlane – dette anche «Papusse», termine che ha ispirato il nome del brand – sono un prodotto tradizionale del Nord Italia e hanno una lunga storia.

Nel XVIII secolo queste calzature erano un accessorio essenziale nel guardaroba di nobili ed aristocratici, che amavano indossarle all’interno di palazzi e tenute per camminare comodamente senza far rumore, poiché la caratteristica suola in gomma scivolava silenziosa sul pavimento. Inoltre, la costruzione autentica delle scarpe Furlane garantisce il comfort di una pantofola pur con l’aspetto raffinato di una scarpa.

Made in Italy significa storia. I nostri artigiani producono queste particolari calzature da oltre 70 anni e ne custodiscono le tecniche antiche di lavorazione, tramandate da generazioni. Il filo che tradizionalmente veniva utilizzato era quello di canapa: per renderlo più bianco veniva immerso in acqua con resina di bosco e cenere, quindi fatto bollire, risciacquato e steso al sole. Per la tintura si utilizzavano processi naturali: il colore beige era ottenuto dalla bollitura del mallo delle noci, il verde chiaro dal ginepro, il blu dal frassino, il rosso e il bordeaux dalla cipolla e il viola dal mirtillo.

All’epoca le donne avevano un ruolo centrale, poiché realizzavano a mano le calzature per l’intera famiglia, compresi i bambini. Il velluto era riservato alle occasioni speciali, mentre per l’uso quotidiano si utilizzavano il panno o fustagno.

In occasione del fidanzamento, era usanza che le giovani realizzassero a mano un paio di queste scarpe in velluto nero, considerate un lusso, da regalare al fidanzato come pegno d’amore.

Più tardi, le scarpe Furlane incontrarono il favore di un pubblico più ampio e divennero presto un’icona di stile.

Come must-have di stagione, le calzature Papusse Milano sono perfette se indossate con i jeans ma anche con un abito da sera, per un aspetto sofisticato e disinvolto, ricco di personalità. Dalla perfezione delle finiture traspare l’anima più autentica del Made in Italy